T.A.R.I. - Tassa sui Rifiuti

La TARI è dovuto da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, suscettibbili di produrre rifiuti urbani.
Essa è destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell'utilizzatore
SOSTITUISCE LA TARES
CHI PAGA
- chi di diritto e/o di fatto occupa l'immobile
In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria.
In caso di detenzione temporanea di durata non superiore a sei mesi nel corso dello stesso anno solare, la TARI è dovuta soltanto dal possessore dei locali.
FATTISPECIE IMPONIBILE
- UTENZE DOMESTICHE: superficie espressa in mq calpestabili e nr. di componenti
- UTENZE NON DOMESTICHE: superficie espressa in mq e tipo di attività svolta
BASE DI CALCOLO
- in proporzione ai metri quadrati calpestabili ed in nr. di componenti
La TARI è corrisposta in base a tariffa commisurata ad anno solare.
La superficie delle unità immobiliari a destinazione ordinaria iscritte o iscrivibili nel catasto edilizio urbano assoggettabile alla TARI è costituita da quella calpestabile dei locali e delle aree suscettibili di produrre rifiuti urbani ed assimilati.
TARIFFE
- Utenze DOMESTICHE
- Utenze NON DOMESTICHE
Vedere Delibera del C.C. nr. 24/2016
A partire dall’anno 2015, la TARI è applicata in misura ridotta di due terzi per l’abitazione posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE), già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a titolo di proprietà o di. usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata o data in comodato d'uso.
IL COMUNE PROVVEDERA' ALL'INVIO DELL'AVVISO DI PAGAMENTO PRESSO IL DOMICILIO DEL CONTRIBUENTE
Il versamento NON è dovuto per importo annuo inferiore a € 12,00
CODICI TRIBUTO
- 3944 - TARI - (valido per Tari e Tares)
- 3945 - TARI - interessi
- 3946 - TARI - sanzioni